Se pensiamo al ragù, la prima immagine che ci viene in mente è quella del classico sugo rosso, ricco e avvolgente. Ma hai mai sentito parlare della bolognese bianca? Questo ragù senza pomodoro è un grande classico della cucina italiana, meno conosciuto ma altrettanto gustoso e raffinato.
Il ragù bianco esalta il sapore della carne grazie a una cottura lenta e paziente, arricchita da aromi e vino bianco, per un sugo cremoso e irresistibile. È perfetto per condire pappardelle, tagliatelle o una pasta corta che trattiene bene il condimento.
Oggi voglio svelarti la ricetta classica del ragù bianco della mia mamma, quella che ho sempre visto preparare nella mia cucina di casa, con ingredienti semplici ma genuini, seguendo la tradizione. Ti guiderò passo dopo passo per realizzare un ragù dal sapore autentico, perfetto per chi ama i piatti caserecci e ricchi di gusto.
Mettetevi ai fornelli con me e prepariamo insieme questo capolavoro della tradizione italiana!
Versate il brodo vegetale caldo poco alla volta, abbassate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco dolce per almeno 40-50 minuti, mescolate di tanto in tanto.
Cuocere il ragù bianco nella pentola di coccio è un’ottima scelta perché questo materiale permette una cottura lenta e uniforme, esaltando i sapori e mantenendo la carne morbida e succulenta. Ecco alcuni consigli utili per ottenere un risultato perfetto:
In frigorifero (fino a 3 giorni)
In freezer (fino a 3 mesi)