Ci sono ricette che non hanno fretta, e il nocino fatto in casa è una di queste. Con le noci verdi raccolte a giugno e un po' di pazienza, si crea un liquore alle noci che scalda le serate d'inverno e porta in tavola tutto il profumo dell' estate. E' una di quelle ricette tradizionali che ti fanno sentire davvero brava in cucina, anche se in realtà è il tempo che fa tutto il lavoro. Questa è la mia ricetta nocino, perfezionata negli anni: semplice, sicura e sempre di successo. Non servono chissà quali segreti, solo rispettare i tempi e usare ingredienti di qualità. Il risultato ti stupira !
Filtra: filtra il liquido con un colino a maglie fitte, poi di nuovo con garze o filtri da caffè
Prepara lo sciroppo: porta a ebollizione l' acqua, sciogli completamente lo zucchero e lascia raffreddare del tutto
Unisci: mescola il liquido filtrato con lo sciroppo freddo
Riposo finale: lascia riposare per altri 40 giorni in luogo fresco e buio
Imbottiglia: filtra nuovamente se necessario e imbottiglia in vetro scuro. Etichetta con la data.
Quando raccogliere le noci: le noci verdi devono essere raccolte entro San Giovanni (24 giugno) quando sono completamente verdi e il guscio è ancora gelatinoso
Alcol per nocino: usa sempre alcol alimentare di buona qualità a 95° - influisce molto sul sapore finale del liquore fatto in casa
Tempi di macerazione: non accorciare mai i 40 + 40 giorni sono essenziali per ottenere il tipico sapore del nocino
Gradazione finale: il nocino casalingo avrà una gradazione di circa 30 - 35°
Come conservare il nocino: migliora invecchiando, si conserva per anni in luogo fresco e buio
Servire il nocino fatto in casa come digestivo a temperatura ambiente in bicchierini piccoli. E' ottimo con dolci secchi, cioccolato fondente o da solo per momenti di relax. Si può usare anche per aromatizzare dolci, creme e gelati - una vera delizia della tradizione italiana !
Preparare il nocino è un po' come crescere un figlio: ci vuole pazienza, amore e fiducia che tutto andrà bene! Non scoraggiatevi se il primo anno non viene perfetto - ogni nocino ha il suo carattere e ogni annata è diversa. Io ormai ho i miei barattoli che ogni giugno tornano protagonisti, e quando arriva dicembre e stappo la prima bottiglia, è sempre una piccola festa. Il profumo che si sprigiona sa di casa, di tradizione e di tempo ben speso.
Tieni sempre una bottiglietta piccola per gli assaggi durante l' inverno, così potrai vedere come matura senza rovinare le bottiglie grandi. E ricordati che il nocino è uno di quei regali che non si possono comprare - quando lo offrite agli amici, state regalando un pezzo della vostra cucina e del vostro tempo. Buon nocino a tutti! E se avete domande o volete raccontarmi come è venuto il vostro, scrivete nei commenti - mi fa sempre piacere sentire le vostre esperienze
Leggi la storia di questo liquore nella sezione articoli di blog.