Pomodorini confit al forno con insaporitore bio Valverbe

Porzioni: 4 Tempo totale: 3 ore 10 min Difficoltà: Principiante
Una ricetta estiva semplice e genuina, con il profumo autentico delle erbe di montagna
pomodorino confit al forno pinit

Pomodorini confit al forno con insaporitore bio Valverbe

I pomodorini confit al forno sono una delle mie preparazioni preferite in estate. Una ricetta facile, casalinga e profumata, perfetta per valorizzare i pomodori dolci e maturi di stagione. Qui nella mia cucina di campagna, dove il tempo scorre ancora al ritmo della natura, amo preparare conserve semplici che durano tutta la settimana. Per questa preparazione, però, ho voluto farmi dare una mano in cucina: non sempre ho le erbe fresche dell' orto a portata di mano - capita, no? - e allora mi sono affidata a un ottimo alleato che tengo sempre in dispensa. Sto parlando dell' insaporitore per pizza e bruschette di Valverbe, una miscela profumatissima di origano, timo e basilico biologici, coltivati e lavorati con cura in Valle Varaita, tra le montagne del Piemonte. Mi ha aiutata a dare ai pomodorini quel tocco in più: un profumo autentico di erbe appena colte, ma con la comodità di un prodotto pronto all' uso, naturale, fatto bene. Una vera risorsa quando voglio portare in tavola qualcosa di buono, anche se l'orto quel giorno non collabora.

Tempo di preparazione 10 mins Tempo di cottura 3 ore Tempo totale 3 ore 10 min Difficoltà: Principiante Porzioni: 4 Stagione migliore: Estate

Ingredienti

Procedimento

  1. Lava accuratamente i pomodorini, asciugali e tagliali a metà nel senso della lunghezza.

  2. Disponili su una teglia rivestita con carta forno, con la parte tagliata rivolta verso l'alto.

  3. Cospargili uniformemente con sale, pepe e zucchero

  4. Aggiungi l'olio evo e distribuisci l' insaporitore Valverbe.

  1. Cuoci in forno statico a 120° per 3 ore, finchè i pomodorini saranno appassiti, caramellati e profumati.

  1. Una volta raffreddati, conservali in un barattolo di vetro sterilizzato e coprili a filo con olio evo.

Nota

Idee creative per usare i pomodorini confit

  • su bruschette croccanti, con ricotta o robiola
  • come condimento per la pizza
  • in una pasta fredda con feta e olive
  • in panini gourmet o hamburger vegetali
  • come contorno per carni bianche o uova
  • in insalate di farro o cereali

Come conservare i pomodorini confit

  • in frigo, in barattolo sterilizzato coperti con olio evo fino a 5/6 giorni
  • in freezer, in piccoli contenitori o cubetti
  • sott'olio, pastorizzati seguendo metodi sicuri

Un saluto dal cuore della campagna...con un invito alla scoperta della Valle Varaita

Nella mia cucina di campagna, dove il ritmo è quello lento delle stagioni, questa ricetta è una piccola coccola estiva. Anche senza erbe fresche a portata di mano, possiamo contare su prodotti come l' insaporitore Valverbe che portano il profumo dell Alpi piemontesi direttamente nei nostri piatti. Valverbe è un'azienda straordinaria che lavora con passione in Valle Varaita, nel cuore della montagne piemontesi, coltivando erbe officinali biologiche e trasformandole con metodi sostenibili. Ti invito a scoprire di più su questa realtà: se capiti in zona, una visita è d'obbligo. Altrimenti puoi scoprire tutti i prodotti Valverbe sul loro sito e nel negozio online https://www.valverbe.it/ per portare in tavola profumi autentici. La campagna ci insegna a vivere con semplicità, la montagna con rispetto. E questi pomodorini uniscono entrambi i modi, con gusto e amore.

Continua a seguirmi nella cucina di Cascina Madama Rous

Se questa ricetta ti è piaciuta, ti invito a restare con me, nella mia cucina di campagna, dove ogni piatto racconta una storia fatta di stagioni, semplicità e piccoli gesti quotidiani. A Cascina Madama Rous, tra orto, forno acceso e profumo di erbe, preparo ricette genuine ispirate alla natura e ai sapori del nostro territorio. Continua a seguirmi per scoprire nuove idee, conserve fatte in casa, piatti della tradizione e piccoli trucchi di cucina contadina. La porta è sempre aperta...proprio come si lasciava una volta.

Parole chiave: frittata di ortiche, ricetta con ortiche, ortiche in cucina, cucina con erbe spontanee, frittata semplice

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto