Burro: la guida che ti aiuta a scegliere quello giusto in cucina

Dalla frolla al risotto, tutti i trucchi per non sbagliare più panetto. Scopri il Burro: la guida che ti aiuta a scegliere quello giusto in cucina.

Perché scegliere il burro giusto è importante

Quante volte ti sei trovato davanti al banco frigo del supermercato, con decine di panetti di burro diversi e un’unica domanda in testa: “Quale devo prendere?”
Tranquillo, è una domanda comune! Questa guida ti spiega in modo semplice come scegliere il burro giusto, a seconda della ricetta che vuoi preparare. Che tu sia alle prime armi o stia cucinando da una vita, sapere quale burro usare può davvero cambiare il risultato finale.

burro e farina su tagliere

Tipi di burro in cucina: come usarli al meglio

Burro classico (non salato)

– Grassi: circa 80%
– Punto di fumo: 150–160 °C
– Quando usarlo: dolci, mantecature, cotture leggere

Burro salato

– Grassi: circa 80%
– Punto di fumo: 150–160 °C
– Quando usarlo: pane tostato, focacce, torte rustiche

Burro chiarificato (o ghee)

– Grassi: ~99%
– Punto di fumo: fino a 250 °C
– Quando usarlo: friggere, soffritti, rosolare carne

Burro alleggerito (light)

– Grassi: 40–60%
– Punto di fumo: più basso
– Quando usarlo: dolci leggeri, cotture con poche calorie

Burro di malga

– Grassi: ~80%
– Punto di fumo: simile al classico
– Quando usarlo: frolle, biscotti, ricette tradizionali

Burro biologico

– Grassi: ~80%
– Punto di fumo: 150–160 °C
– Quando usarlo: a crudo, ricette semplici

Tabella riepilogativa dei burri

Tipo di burroGrassi (%)Punto di fumoUsi consigliati
Burro classico (non salato)circa 80%150–160 °Cdolci, mantecature, cotture leggere
Burro salatocirca 80%150–160 °Cpane tostato, focacce, torte rustiche
Burro chiarificato (o ghee)~99%fino a 250 °Cfriggere, soffritti, rosolare carne
Burro alleggerito (light)40–60%più bassodolci leggeri, cotture con poche calorie
Burro di malga~80%simile al classicofrolle, biscotti, ricette tradizionali
Burro biologico~80%150–160 °Ca crudo, ricette semplici
burro salato spalmato sul pane con rosmarino

Come scegliere il burro giusto: consigli pratici

Sai che scegliere il burro giusto può fare la differenza nelle tue ricette?

Per dolci

  • • Burro classico per ogni giorno
  • • Burro di malga per frolle e biscotti speciali
  • • Burro salato per dare contrasto ai dolci zuccherati

Per cucinare

  • • Chiarificato per friggere, rosolare o cucinare ad alta temperatura
  • • Burro classico per mantecare risotti, rosolare verdure, dorare la carne

A crudo

  • • Burro salato su pane, focacce, patate
  • • Burro biologico o di malga per una coccola extra
cuoco che affetta il burro appoggiato sul tagliere

Trucchi della nonna per non sbagliare

  • • Burro per dorare, olio per friggere!
  • • Tiratelo fuori dal frigo 30 minuti prima per i dolci
  • • Non fatelo bruciare: se diventa marrone scuro e fuma, buttatelo
  • • Per mantecare il risotto: burro freddo a pezzetti a fuoco spento, mescola energicamente
panetto di burro

Scegliere il burro giusto non è una cosa da chef stellati: è un gesto quotidiano che può davvero migliorare le tue ricette. Inizia con il burro classico, poi sperimenta. E quando vuoi coccolarti, concediti un burro speciale, come quello di malga.

La cucina è anche divertimento, scoperta e, perché no, qualche errore. Sbagliare burro? Fa parte del gioco!

E ora tocca a te: quale burro userai per la tua prossima ricetta? Scrivilo nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto