Torta di mele

Porzioni: 8 Tempo totale: 1 ora Difficoltà: Principiante
Un abbraccio di tradizione in ogni fetta
torta di mele pinit

Torta di mele

Nella mia cucina, dove il profumo delle stagioni si intreccia con la semplicità dei sapori autentici, c'è una presenza che resiste al passare del tempo: la torta di mele. Un dolce senza età che racconta storie di nonne all'opera tra mattarelli e grembiuli infarinati, di pomeriggi d'infanzia trascorsi ad aspettare che quel profumo avvolgente si diffondesse per tutta la casa.

La bellezza della torta di mele sta proprio nella sua capacità di essere straordinaria nella sua semplicità. Non ha bisogno di ingredienti esotici o tecniche complicate – chiede solo mani pazienti e ingredienti genuini, quelli che probabilmente hai già nella tua dispensa e nel cestino della frutta.

Le mele, protagoniste indiscusse di questa ricetta, sono il frutto più democratico che esista: disponibili tutto l'anno, versatili e generose nel donare il loro sapore. Personalmente, prediligo quelle dei piccoli produttori locali, magari un po' imperfette nell'aspetto ma ricche di carattere nel gusto. Le varietà più acidule come le renette o le granny smith creano un contrasto perfetto con la dolcezza dell'impasto, mentre le golden o le fuji regalano note più morbide e avvolgenti.

Questa torta è la dimostrazione che i piatti della memoria non conoscono stagione. Che sia servita tiepida in una domenica d'autunno, come conforto nelle fredde serate invernali, come benvenuto alla primavera o come dolce conclusione di una cena estiva in giardino, la torta di mele sa sempre come farci sentire a casa.

Vi propongo una delle mie tante versioni, la più semplice, quella che preparo da anni, una ricetta che non richiede abilità da pasticciere, ma solo il desiderio di riempire la casa di quel profumo che sa di cura e di amore.

Tempo di preparazione 15 mins Tempo di cottura 45 mins Tempo totale 1 ora Difficoltà: Principiante Porzioni: 8 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Ingredienti

Procedimento

Procedimento

  1. Preriscaldate il forno

    Preriscaldate il forno a 180°C in modalità statica e rivestite una tortiera di 24 cm di diametro con carta da forno o imburrate e infarinate leggermente.

  1. Preparate gli ingredienti
    Preparate gli ingredienti misurate tutti gli ingredienti e teneteli pronti all'uso. Le mele le preparerete solo al momento di utilizzarle per evitare che anneriscano.
  1. Montate le uova

    Montate le uova con lo zucchero in una ciotola capiente usando le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso (circa 3-4 minuti).

  2. Aggiungete il burro

    Aggiungete il burro ammorbidito a pezzetti e continuate a montare fino a incorporarlo completamente nel composto.

  3. Latte e farina

    Versate il latte a filo continuando a mescolare a velocità bassa;

    Setacciate la farina insieme al lievito per dolci e al pizzico di sale. Aggiungete il tutto al composto poco per volta, mescolando dal basso verso l'alto con una spatola per non smontare l'impasto.

    Incorporate la scorza di limone grattugiata e un pizzico di cannella (se li utilizzate).

  4. Passiamo alle mele

    Solo ora preparate le mele: lavatele, sbucciatele e rimuovete il torsolo. Tagliate metà delle mele a fettine sottili e l'altra metà a cubetti di circa 1 cm.

    Aggiungete i cubetti di mela all'impasto e mescolate delicatamente.

  5. Ultimi passaggi

    Versate il composto nella tortiera preparata, livellando la superficie con una spatola.

    Disponete le fettine di mela sulla superficie della torta in modo decorativo, premendole leggermente nell'impasto.

    Spolverizzate la superficie con zucchero grezzo di canna.

  6. Cottura

    Infornate nel ripiano centrale del forno preriscaldato e cuocete per circa 40-45 minuti. Per verificare la cottura, inserite uno stecchino al centro: se esce pulito, la torta è pronta.

    Lasciate raffreddare la torta nella tortiera per 10 minuti, poi trasferitela su una gratella e lasciatela raffreddare completamente.

Nota

Consigli

  • La torta si conserva perfettamente a temperatura ambiente per 2-3 giorni, coperta con pellicola alimentare o sotto una campana per dolci.
  • Lo zucchero grezzo di canna in superficie dona un sapore caramellato e una leggera crosticina durante la cottura.
  • Preparate le mele solo al momento di utilizzarle per evitare che anneriscano.

Ed eccoci qua, con il profumo della torta di mele che ancora aleggia nella cucina e probabilmente una fetta già scomparsa nel tempo di un sorriso. Questa ricetta, nella sua semplicità, rappresenta perfettamente ciò in cui credo: una cucina genuina, fatta di ingredienti semplici e stagionali, che porta sulla tavola non solo sapore ma anche calore e ricordi.

La torta di mele è il dolce che preparo quando voglio far sentire i miei ospiti accolti, quando ho bisogno di coccolare qualcuno che amo o, semplicemente, quando voglio regalarmi un momento di pura soddisfazione.

E adesso tocca a voi! Vi invito a rimboccarvi le maniche e a preparare questa torta nella vostra cucina. Ma soprattutto, vi sfido a personalizzarla, a farla vostra. Magari aggiungendo un pizzico di cannella in più se amate le spezie, o qualche noce tritata se preferite una nota croccante. 

Alla prossima ricetta!  Continuiamo insieme questo viaggio tra i sapori genuini della cucina di casa

Con affetto Monica la vostra cuciniera

Parole chiave: dessert, casereccio
Torna in alto