
Focaccia fatta in casa
Oggi vi lascio una ricetta che profuma di casa: la mia focaccia semplice semplice, quella che preparo quando ho voglia di qualcosa di buono senza complicarmi la vita. È morbida dentro, un po’ croccante fuori, bassa e condita con sale grosso e rosmarino come piace a me.
Niente passaggi complicati, niente pieghe o tecniche strane: si fa tutto in ciotola, si lascia lievitare con calma, si stende con le mani unte e via in forno. È perfetta per chi è alle prime armi con i lievitati o semplicemente ha voglia di una focaccia fatta in casa rustica e genuina.

Ingredienti
Procedimento
-
In una ciotola capiente, versa la farina, aggiungi il lievito di birra sbriciolato e lo zucchero. Mescola tutto con un cucchiaio di legno
-
Versa l’acqua tiepida un po’ alla volta, continuando a mescolare, finché l’impasto inizia a prendere forma.
-
Aggiungi il sale fino e infine l’olio extravergine d’oliva. Mescola ancora fino a ottenere un impasto molliccio e appiccicoso. Non serve impastare troppo: va benissimo così.
-
Copri la ciotola con un canovaccio o con pellicola e lascia lievitare per circa 2 ore, in un posto tiepido.
-
Ungi bene una teglia da forno (circa 30x40 cm), versa l’impasto e stendilo delicatamente con le mani unte, senza schiacciarlo troppo: si sistema da solo.
-
Copri di nuovo e lascia riposare altri 30-40 minuti.
-
Prepara la salamoia mescolando 2 cucchiai di acqua e 2 cucchiai di olio extravergine.
Trascorso il tempo di riposo, con le dita unte prova a fare i classici buchini in superficie.
Se non vengono bene, non ti preoccupare: la focaccia verrà buonissima lo stesso!Versa la salamoia sulla superficie in modo uniforme, poi aggiungi rosmarino fresco e, se ti piace, una spolverata di sale grosso.
-
Cuoci in forno statico già caldo a 220°C per 20-25 minuti, finché è bella dorata, con la base croccante e il profumo che riempie la cucina
Nota
Come conservare la focaccia
- A temperatura ambiente: una volta raffreddata, conserva la focaccia avvolta in un canovaccio pulito oppure in un sacchetto per alimenti. In questo modo resterà morbida anche il giorno dopo. Evita il frigorifero: la focaccia tende a indurirsi.
- Il giorno dopo: se vuoi riportarla come appena sfornata, scaldala per 5 minuti in forno statico a 180°C oppure in padella antiaderente con coperchio per un paio di minuti: tornerà profumata e morbida.
- Per conservarla più a lungo: puoi anche congelarla già cotta. Tagliala a pezzi, avvolgila bene con carta forno e mettila in un sacchetto per freezer. Quando ti serve, lasciala scongelare a temperatura ambiente e scaldala in forno per pochi minuti.
Non serve essere esperti, non servono strumenti speciali: bastano ingredienti semplici, un po’ di tempo e la voglia di fare le cose con calma.
Magari non verrà perfetta, magari sarà un po’ storta, ma sarà la tua focaccia, con il tuo profumo, il tuo tocco, il tuo tempo. E questo vale più di tutto!
Io ti ringrazio per aver letto anche questa mia ricetta, e ti invito a tornare presto per leggere tutte le altre, e cucinare insieme a me!
Monica