Carne marinata con birra e miele di castagno

Porzioni: 1 Tempo totale: 10 min Difficoltà: Principiante
Profumo di brace e sapori di campagna: la marinatura che rende la carne irresistibile !
pinit

Carne marinata con birra e miele di castagno

Amo le cose semplici, fatte con cura, e quando si tratta di carne non c’è niente di meglio che lasciarla riposare in una buona marinatura prima della cottura.
Questa che ti condivido oggi non è solo una ricetta: è una combinazione di profumi che mi ricorda le domeniche in famiglia, le grigliate improvvisate in giardino e quel profumo di erbe e legna che sa di casa.

Ho scelto di condividerla con voi perché è una marinatura genuina, rustica e piena di gusto, fatta con ingredienti che si trovano facilmente in dispensa o nell’orto. Il miele di castagno dà quel tocco amarognolo e intenso che esalta le carni, mentre la birra artigianale bionda le ammorbidisce e le profuma delicatamente.

È una ricetta che uso spesso, e ogni volta ha lo stesso effetto: la carne diventa tenera, saporita e profumata… proprio come piace a noi.

Tempo di preparazione 10 mins Tempo totale 10 min Difficoltà: Principiante Porzioni: 1 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Ingredienti per 1 kg di carne (pollo,costine di maiale, lonza, arista, salsicce, sovracosce, fettine di manzo spesse)

Procedimento

  1. In una ciotola capiente, unisci la birra, il miele di castagno, l’olio, il succo di limone e tutte le erbe e spezie. Aggiungi aglio, cipolla a fettine, pepe e mescola bene fino a sciogliere il miele.

  2. Adagia la carne nella marinatura, massaggiandola con le mani per farla insaporire bene. Copri con pellicola o un coperchio e lascia in frigorifero.

  3. Tira fuori la carne 30 minuti prima della cottura per riportarla a temperatura ambiente.

  4. Sala solo poco prima di mettere in forno o sulla griglia.

  5. Cuoci in forno o sulla griglia, spennellando ogni tanto con la marinatura per creare una crosticina profumata e caramellata.

Nota

Consiglio rustico antispreco

La marinatura avanzata può essere filtrata, portata a bollore e fatta ridurre per ottenere una salsa rustica da servire sopra la carne, magari con un contorno di patate al forno o pane tostato.

Hai presente quel profumo che ti fa venire fame ancora prima di sederti a tavola? Quella crosticina che scrocchia al primo morso, mentre dentro la carne resta morbida e succosa? Ecco, tutto questo nasce da qui, da questa marinatura semplice ma ricca, fatta con ingredienti veri e sapori che raccontano storie di casa, di brace accesa e di mani che cucinano con amore.

Provala una volta, e vedrai che non tornerai più indietro. Anzi, sono sicura che diventerà anche per te "quella marinatura lì", quella che si tira fuori ogni volta che c’è voglia di qualcosa di speciale. E quando la sentirai sfrigolare sul fuoco o in forno… capirai perché valeva la pena provarla.

E se questa ricetta ti ha fatto venire voglia di accendere il forno o preparare la griglia… tieniti pronto, perché nella prossima ti porto un altro profumo di casa, con un tocco di gusto in più.

Monica

Parole chiave: marinatura, secondo
Torna in alto