Cavolfiori bolliti

Porzioni: 4 Tempo totale: 25 min Difficoltà: Principiante
Semplicità e sapore sulla tavola invernale!
cavolfiori bolliti pinit

Cavolfiori bolliti

 Sapete che adoro la semplicità e la genuinità in cucina. Oggi voglio condividere con voi una ricetta basilare ma preziosa, nata da un cavolfiore giallo che ho trovato in una cascina qui vicino. Mi sono innamorata subito del suo colore intenso, così diverso dal solito cavolfiore bianco, e ho deciso di prepararlo nel modo più semplice che conosco: bollito. Perché a volte le ricette più semplici sono quelle che ci permettono di assaporare davvero la bontà delle materie prime. 

E questo cavolfiore, cresciuto con cura nella terra della nostra campagna, merita di essere gustato così, nella sua essenza più pura.

 L'ingrediente protagonista Il cavolfiore giallo, con le sue infiorescenze dorate e compatte, è un vero tesoro nutrizionale dell'inverno. Questa varietà particolare non è solo bella da vedere, ma è anche ricca di betacarotene, che le conferisce il suo caratteristico colore intenso. Ricco di vitamina C, fibre e antiossidanti, questo umile ortaggio merita un posto d'onore sulle nostre tavole. 

Tempo di preparazione 10 mins Tempo di cottura 15 mins Tempo totale 25 min Difficoltà: Principiante Porzioni: 4 Stagione migliore: Inverno, Autunno

Ingredienti

Procedimento

Procedimento

  1. Pulizia del cavolfiore

    Dividete il cavolfiore in cimette di dimensioni simili. Questo accorgimento è fondamentale per una cottura uniforme. Non fatele troppo piccole per evitare che si sfaldino durante la cottura. 

  1. Cottura
    Portate ad ebollizione una pentola capiente di acqua  Aggiungete un pugno generoso di sale grosso - 
    Aggiungete un cucchiaio di aceto bianco per mantenere il colore brillante 
    Immergete le cimette nell'acqua bollente 
     Cuocete per circa 10-12 minuti, verificando la cottura con una forchetta
  1. Il test della cottura perfetta

    Il cavolfiore è pronto quando la forchetta penetra facilmente nelle cimette, ma queste mantengono ancora una leggera consistenza. Attenzione a non cuocerlo troppo: un cavolfiore troppo cotto perde sia le proprietà nutritive che il sapore. 

Nota

Consigli per servire

  •  Il cavolfiore bollito può essere gustato in diversi modi: - Semplicemente condito con olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale - Come base per insalate tiepide - Gratinato al forno con pangrattato e parmigiano - Schiacciato e ripassato in padella con aglio e peperoncino 

Conservazione

  • Se avanza, il cavolfiore bollito si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. 

Recupero delle parti dure

Non buttate via il gambo e le foglie esterne del cavolfiore! In cucina non si spreca nulla e queste parti possono regalarci altre preparazioni gustose:

  • Il gambo centrale: dopo averlo pelato con un coltello affilato per eliminare la parte più fibrosa esterna, potete tagliarlo a rondelle sottili e bollirlo insieme alle cimette (richiederà qualche minuto in più), oppure tritarlo finemente per preparare un soffritto per minestre e zuppe. 
  • Le foglie verdi esterne: se sono fresche e croccanti, lavatele bene e ripassatele in padella con aglio e olio. Sono ricchissime di fibre e sali minerali, e il loro sapore ricorda vagamente quello del cavolo nero. Perfette come contorno o come base per un minestrone. 
  • Gli scarti più duri: potete conservarli in freezer insieme ad altri scarti di verdure (carote, sedano, cipolla) per preparare un brodo vegetale fatto in casa.

Quello che amo di questa preparazione è la sua semplicità. Non serve essere chef stellati per portare in tavola un contorno sano e gustoso. Il segreto sta nella scelta della materia prima: scegliete sempre un cavolfiore fresco, pesante per le sue dimensioni e con le infiorescenze compatte e prive di macchie. Ricordatevi che la cucina casalinga è fatta di questi gesti semplici, non serve complicare ciò che madre natura ci offre già perfetto.

 A presto con nuove ricette stagionali! 

Parole chiave: contorno, ricetta genuina
Torna in alto