
Mele vecchie? Essicchiamole
Quante volte ci capita di trovare nel cesto della frutta qualche mela un po’ troppo matura, con la
buccia raggrinzita e l’aria triste? La prima tentazione è buttarla, ma nella mia cucina – dove niente
va sprecato – anche una mela un po’ vecchiotta può avere una seconda vita.
Oggi ti porto un’idea semplice e genuina per riutilizzarle: le mele essiccate fatte in casa. Uno snack
sano, senza zuccheri aggiunti, perfetto da sgranocchiare o da mettere in un barattolo per le giornate
in cui serve una coccola.
Ti spiego come farle con pochi passaggi e zero sprechi. Pronta a far rivivere quelle mele
dimenticate?

Ingredienti
Procedimento
Preparazione
-
1. Lava bene le mele. Se sono biologiche e di sicura provenienza, puoi lasciare
tranquillamente la buccia, come faccio io.
Se invece non sei certa della loro origine, meglio pelarle per sicurezza.
2. Non tolgo il torsolo: mi piace l’effetto rustico che danno le fettine con il foro centrale.
E poi i semi non si buttano! Li conservo per una preparazione che adoro: il liquore di semi
di mela (ma di questo te ne parlerò presto...).
3. Affetta le mele sottili, con la mandolina se ce l’hai. L’importante è che le fette siano
regolari.
4. Disponile su una teglia o una griglia, con carta forno, ben distanziate. -
1. Essiccazione nel forno ventilato
- Temperatura: 80–90°C
- Sportello socchiuso
- Tempo: 2–3 ore, girando a metà
-
2. Essiccazione in friggitrice ad aria
- Temperatura: 60–70°C
- Tempo: 1–2 ore
- Solo un livello, controllare spesso
-
3. Essiccazione nell'essiccatore
- Temperatura: 55–60°C
- Tempo: 6–10 ore
- Non serve girarle
Nota
Conservazione delle mele essiccate
Una volta raffreddate completamente, conservale in un barattolo di vetro ben chiuso, in un luogo fresco e asciutto. Durano anche per settimane ma spariscono prima!
Trucchetto della nonna per le mele molli
Capita eh, magari il barattolo non era chiuso bene e le fettine hanno preso un po’ d’umidità. Niente sprechi: si possono salvare!
Rimettile in forno a 80°C per 15–20 minuti, con lo sportello leggermente aperto. Falle raffreddare bene prima di richiuderle. Torneranno croccanti come appena fatte!
Come usare le mele essiccate: idee semplici e golose
- Colazione: nello yogurt, nel porridge, nel muesli
- Dolci: plumcake, biscotti, barrette
- Salato: taglieri rustici con formaggi, insalate d’autunno
- Infusi: bollite con cannella e scorza d’arancia per una tisana profumata
- Regali homemade: in sacchettini decorati, perfetti come pensierini
Ci vediamo alla prossima ricetta!
E anche stavolta, abbiamo salvato delle mele dal cestino e le abbiamo trasformate in una piccola bontà fatta in casa, genuina e senza sprechi.
In cucina, ogni scarto può diventare una risorsa: basta un po’ di fantasia e la voglia di prendersi cura di ciò che abbiamo.
Ti aspetto al prossimo appuntamento con un’altra ricetta anti-spreco, semplice e casalinga proprio come piace a noi.