
Risotto agli agretti
Se ami la cucina semplice, casereccia e alla portata di tutti, questo risotto cremoso con gli agretti è la ricetta perfetta per te! Un primo piatto leggero e dal sapore delicato, ideale per portare in tavola i profumi della primavera.
Gli agretti, noti anche come barba di frate, sono un ortaggio tipico della stagione primaverile, ricco di minerali e dal gusto leggermente acidulo, perfetto per arricchire un risotto cremoso e avvolgente. Prepararlo è facilissimo: pochi ingredienti, un pizzico di pazienza e il risultato sarà un piatto che conquista al primo assaggio!

Ingredienti
Procedimento
Preparazione
-
Pulizia
Pulisci gli agretti: elimina le radici e le parti più dure, poi sciacquali bene sotto l’acqua corrente.
-
Sbollenta
Sbollenta gli agretti: portare a bollore una pentola con acqua leggermente salata, tuffa gli agretti per circa 2 minuti, poi scolali subito e raffreddali sotto un getto d’acqua fredda per mantenere il colore brillante. Tienine da parte una piccola manciata per la decorazione finale.
-
Prepara il soffritto: in una casseruola, scalda l'olio e fai appassire la cipolla tritata finemente
-
Tosta il riso: unisci il riso Carnaroli e tostalo per un paio di minuti, mescolando. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.
-
Cuoci il risotto: aggiungi il brodo caldo un mestolo alla volta, continuando a mescolare. Dopo circa 10 minuti, unisci gli agretti sbianchiti e tagliati grossolanamente (esclusi quelli per decorare) e continua la cottura per altri 8-10 minuti.
-
Manteca: quando il riso è al dente, spegni il fuoco. Aggiungi il burro e il parmigiano grattugiato. Mescola energicamente e lascia riposare per un paio di minuti coperto.
-
Servi: impiatta il risotto ben caldo, decora con gli agretti tenuti da parte e, se vuoi, aggiungi ancora un pizzico di scorza di limone e un filo d’olio extravergine a crudo
Nota
Modalità di conservazione
- Conserva il risotto in frigorifero per 1-2 giorni, in un contenitore ermetico. Al momento di consumarlo, riscaldalo in padella con un goccio d'acqua o brodo per farlo tornare cremoso.
Consigli di riutilizzo
- Supplì o arancini: forma delle palline con il risotto freddo, passale nel pangrattato e friggile (o cuocile in forno). Perfette per un aperitivo casalingo!
- Tortino di riso: metti il risotto in una pirofila, aggiungi del formaggio sopra e gratina in forno.
- Frittata di riso: mescola il risotto con un uovo e cuoci in padella come una frittata. Pratica, veloce e gustosa!
Conclusione
Il risotto con gli agretti e scorza di limone è una ricetta che racconta la primavera con semplicità e gusto. È un primo piatto genuino, perfetto per chi ama cucinare con ingredienti freschi di stagione, senza complicazioni. Profumato, cremoso e colorato: porta in tavola un piatto che sa di casa e di sole. Fammi sapere se lo provi e, come sempre, buon appetito... dalla mia cucina casereccia alla tua!