Tarassaco saltato in padella

Porzioni: 4 Tempo totale: 25 min Difficoltà: Principiante
il contorno rustico che amerai al primo assaggio
pinit

Tarassaco saltato in padella

Un piatto semplice che profuma di tradizione

C’è qualcosa di speciale nel raccogliere con le proprie mani ciò che la natura ci offre. Ogni volta che passeggio per le campagne vicino a casa, lontano dalle strade trafficate e dai luoghi inquinati, mi sento in sintonia con la terra e le sue stagioni. Il foraging è per me un gesto d’amore verso la cucina genuina: seleziono erbe spontanee fresche e saporite per portarle in tavola nel pieno rispetto della natura e dei suoi ritmi.

Oggi voglio condividere con voi una delle mie ricette preferite: il tarassaco saltato in padella, un contorno rustico, semplice e delizioso. Il suo gusto leggermente amarognolo si sposa perfettamente con la croccantezza del pane casereccio tostato, per un piatto che profuma di casa e di tradizione. È un piccolo tesoro della cucina contadina, un tempo considerato cibo povero e oggi riscoperto per le sue incredibili proprietà benefiche.

Se amate i sapori autentici e vi piace portare in tavola piatti che raccontano storie di terra e semplicità, questa ricetta è perfetta per voi!

Tempo di preparazione 10 mins Tempo di cottura 15 mins Tempo totale 25 min Difficoltà: Principiante Porzioni: 4

Ingredienti

Procedimento

  1. Preparazione del tarassaco
    • Sciacqua accuratamente il tarassaco sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra.
    • Scolalo e tienilo da parte senza sbollentarlo, così manterrà tutto il suo sapore e le sue proprietà.
  2. Soffritto profumato
    • In una padella capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva a fuoco dolce.
    • Aggiungi lo spicchio d’aglio spaccato a metà, qualche pezzetto di peperoncino e le acciughe.
    • Lascia che le acciughe si sciolgano nell’olio, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno.
  3. Cottura del tarassaco
    • Unisci il tarassaco direttamente a crudo nella padella e mescola bene per farlo insaporire.
    • Aggiungi l’ acqua e copri con un coperchio, lasciando stufare a fuoco medio per circa 10-15 minuti, fino a quando il tarassaco sarà tenero e avrà assorbito i sapori.
  4. Preparare il pane
    • Nel frattempo, taglia il pane rustico a fette e tostale su una griglia o in padella fino a renderle croccanti.
    • Se ti piace un tocco in più di sapore, sfrega sulle fette ancora calde uno spicchio d’aglio.
  5. Comporre i crostini
    • Una volta cotto il tarassaco, elimina lo spicchio d’aglio e mescola un’ultima volta.
    • Disponi le fette di pane su un piatto e adagia sopra il tarassaco ben caldo, lasciando che l’olio profumato venga assorbito dal pane.

Nota

Come conservare il tarassaco avanzato

Se ti avanza del tarassaco saltato in padella, puoi conservarlo facilmente per gustarlo nei giorni successivi:

  • In frigorifero: mettilo in un contenitore ermetico e conservalo fino a 2 giorni. Quando vuoi consumarlo, scaldalo in padella con un filo d’olio o qualche cucchiaio d’acqua per ridargli morbidezza.
  • In freezer: se vuoi conservarlo più a lungo, puoi congelarlo. Lascialo raffreddare completamente, poi trasferiscilo in sacchetti gelo o contenitori ermetici. Si mantiene fino a 3 mesi. Quando vuoi usarlo, scongelalo lentamente in frigorifero o scaldalo direttamente in padella.

Sott’olio: un’idea sfiziosa è metterlo sott’olio! Dopo averlo saltato in padella, sistemalo in un vasetto sterilizzato e coprilo con olio extravergine d’oliva. Si conserva in frigorifero per circa 1 settimana ed è perfetto per arricchire bruschette e antipasti.

Il bello della cucina casereccia è proprio questo: pochi ingredienti, tanta semplicità e il gusto autentico delle tradizioni. Questo tarassaco saltato in padella con crostini rustici è la dimostrazione che anche le ricette più umili possono regalare grandi soddisfazioni a tavola. Se vuoi altre ricette semplici e genuine come questa, continua a seguirmiper non perderti i prossimi piatti della mia cucina casalinga!

Parole chiave: contorno, antipasto
Torna in alto