Un gusto deciso per rallegrare una giornata faticosa!

Tomini piemontesi allo speck
Ci sono ricette che nascono dalla semplicità e conquistano al primo assaggio. I tomini piemontesi allo speck sono uno di quei piatti che dimostrano come con pochi ingredienti si possa ottenere un piatto sfizioso e ricco di sapore. Il tomino piemontese è un formaggio a pasta molle tipico del Piemonte, prodotto con latte vaccino. Ne esistono due varianti principali: il tomino fresco dalla consistenza morbida e il sapore delicato e il tomino da cuocere, più compatto e adatto alla cottura perché mantiene la forma esterna mentre l’interno diventa cremoso.
Per questa ricetta, si utilizza il tomino da cuocere, che, avvolto nello speck si sposa con il cuore morbido del formaggio, creando un contrasto irresistibile.

Ingredienti
Procedimento
Procedimento
-
Primo passo
Prendete i tomini da cuocere e avvolgete con due fette di speck
-
Cottura
Scaldate una padella anti aderente senza aggiungere grassi, poiché lo speck rilascerà naturalmente parte del suo grasso durante la cottura.
Cuocete a fuoco medio per 2-3 minuti per lato, fino a quando lo speck diventa croccante e dorato
-
Come servirlo
Una volta cotti spegnete il fuoco, aggiungete un filo di miele sopra ogni tomino, pezzettini di noci e pepe macinato fresco. Sono da mangiare subito, perchè è lì che regalano un sapore unico!
Nota
Modalità di conservazione
I tomini allo speck danno il meglio appena cotti, quando il cuore è morbido e cremoso.
Tuttavia, se ne avanzano, ecco come conservarli al meglio:
- In frigorifero: riponete i tomini avanzati in un contenitore ermetico, separandoli con carta forno per evitare che si attacchino, conservare per massimo 1 giorno
- Mai nel freezer: il tomino è un formaggio fresco e non regge bene il congelamento, poiché la sua consistenza cambierebbe dopo lo scongelamento.
Bonus tips:
Per scaldarli nuovamente senza rovinarli:
- In padella: riscaldateli a fuoco basso, girate delicatamente per non fare sciogliere troppo velocemente, basteranno 2-3 minuti per latoIn forno: metteteli su una teglia con carta forno e scaldateli a 160 gradi per 5 minuti, giusto il tempo di farli tornare cremosi all’interno
Occhio a non sprecare!
Se preferite non riscaldarli più, tagliateli a pezzettini e usateli per arricchire un insalata con radicchio, noci e mele!