
Tomino fresco fatto in casa
Questa ricetta è dedicata a tutti coloro che, come me, amano vivere di autoproduzione e riscoprire il piacere di preparare cibi genuini e freschi con le proprie mani. Preparare il tomino fresco a casa è semplice e divertente, e ti permette di ottenere un formaggio fresco casareccio, fatto con ingredienti freschi e di qualità. Non c'è niente di più soddisfacente che assaporare un formaggio fresco fatto in casa, che porta con sé il gusto autentico delle cose fatte con passione e dedizione.
Preparare il tomino in casa ti consente di ottenere un prodotto fresco e autentico, ricco di sapore, che rappresenta l’essenza della cucina casareccia e dell'autosufficienza alimentare. Se anche tu ami coltivare la tua passione per la trasformazione casalinga, questa ricetta su come fare il tomino è perfetta per te!

Ingredienti
Procedimento
Prima di cominciare
-
Per preparare il tomino fresco, la prima cosa da fare è procurarsi del buon latte intero. Puoi scegliere tra latte crudo, che è ideale per ottenere un formaggio fresco più naturale, o latte pastorizzato di buona qualità. La qualità del latte influisce direttamente sul risultato finale, quindi è sempre preferibile usare latte fresco e possibilmente proveniente da produttori locali.
Attenzione: È sconsigliato l'uso di latte UHT (ultrapastorizzato), poiché il trattamento a temperatura molto alta ne altera le proprietà naturali, compromettendo la coagulazione del latte e la consistenza finale del formaggio. Inoltre, evita il latte scremato, che ha un contenuto di grassi troppo basso per permettere una buona formazione della cagliata.
Una volta che hai il latte, è necessario procurarsi delle fuscelle (stampini per formaggio) per dare forma al tuo tomino fresco. Le fuscelle sono fondamentali per permettere al siero di scolare correttamente e ottenere una forma perfetta. In commercio, le fuscelle sono disponibili in vari diametri, e la scelta dipende dalla dimensione del tomino fresco che desideri ottenere. -
Dettagli delle Fuscelle:
Le fuscelle più comuni per il tomino fresco hanno diametri che vanno da 8 cm a 14 cm. Di seguito, una tabella che ti aiuterà a scegliere la fuscella giusta in base ai litri di latte che intendi utilizzare.
Litri di latte
Diametro fuscella (cm)
Peso tomino (g)
1
8
150
1
10
200
2
12
400
3
14
600
Ora possiamo cominciare!
-
Riscaldamento del latte
Versa il latte intero in una pentola alta e riscaldalo a fuoco medio fino a raggiungere 37°C. Se non possiedi un termometro, puoi utilizzare il test del dito. Riscalda il latte finché non ti sembra caldo ma non bollente. Immergi un dito nel latte per un secondo: se la temperatura ti sembra calda ma non scotta, significa che il latte ha raggiunto circa i 37°C.
-
Aggiunta del caglio liquido: Aggiungi 2 ml di caglio liquido per ogni litro di latte direttamente nel latte riscaldato. Mescola delicatamente per distribuire il caglio uniformemente nel latte, ma senza agitare troppo, per non compromettere la coagulazione.
-
Cagliatura: Copri la pentola con un coperchio e lascia riposare a temperatura ambiente per 30-40 minuti. Durante questo tempo, il latte inizierà a coagulare, formando una cagliata solida. La cagliata sarà pronta quando, se premuta leggermente, si separerà facilmente dal siero.
-
Controllo della cagliata: Dopo 30-40 minuti, verifica la cagliata facendo una leggera pressione con un cucchiaio: se si separa facilmente dal siero, la cagliata è pronta per essere rotta. Se non si separa facilmente, lascia riposare ancora qualche altro minuto.
Rompere la cagliata: Una volta che la cagliata è pronta, usa una forchetta o un coltello per romperla grossolanamente in pezzi di circa 2-3 cm. Questo passaggio aiuterà a separare il siero dalla cagliata e favorirà la giusta consistenza del formaggio.
-
Messa nelle fuscelle: Trasferisci la cagliata nelle fuscelle (stampini per formaggio), distribuendo i pezzi di cagliata in modo uniforme. Se non hai fuscelle, puoi utilizzare dei colini o altri contenitori simili. Evita di comprimere troppo la cagliata per consentire al siero di scolare efficacemente.
-
Scolatura: Lascia scolare la cagliata nelle fuscelle per almeno 6-8 ore, a temperatura ambiente o in frigorifero. Più a lungo scolerà, più compatto sarà il formaggio. Durante questo periodo, il siero in eccesso verrà eliminato.
Conservazione e utilizzo: Una volta che il formaggio ha raggiunto la giusta consistenza, rimuovilo dalle fuscelle. Il tomino fresco è pronto per essere consumato subito, ma può essere conservato in frigorifero in un contenitore chiuso per mantenere la freschezza. Tempo di conservazione: il tomino fresco può essere conservato in frigorifero per 2 giorni. Si consiglia di consumarlo il prima possibile per apprezzarne la freschezza e la morbidezza.
Nota
Conclusione
Ora che hai preparato il tuo tomino fresco, puoi gustarlo in tanti modi diversi: da solo, con un filo d’olio e una spolverata di pepe, oppure utilizzarlo come ingrediente per piatti più elaborati. La bellezza di fare il formaggio in casa sta nel sapore autentico e nel piacere di vedere i propri sforzi trasformarsi in un prodotto genuino e ricco di tradizione.
Ogni volta che prepari il tomino fresco, non stai solo seguendo una ricetta, ma stai riscoprendo il piacere dell'autoproduzione, il piacere di lavorare con le mani e di portare in tavola qualcosa di unico, fatto con passione.
Se ache tu ami il piacere di trasformare le materie prime in casa, questa ricetta è solo l'inizio di un viaggio alla scoperta di tante altre prelibatezze che potrai preparare da solo. Buon appetito!