Insalata di portulaca

Porzioni: 4 Tempo totale: 15 min Difficoltà: Principiante
Ricetta estiva semplice e fresca direttamente dalla cucina di casa
insalata di portulaca pinit

Insalata di portulaca

Quando il caldo estivo si fa sentire, non c’è nulla di meglio che portare in tavola un piatto fresco, leggero e ricco di sapore. L’insalata di portulaca, con il suo gusto croccante e leggermente acidulo, è perfetta per chi ama la cucina semplice e stagionale.

Spesso considerata un’erba spontanea poco valorizzata, la portulaca è in realtà un ingrediente prezioso, ricco di benefici per la salute. In questa insalata la preparo come faccio sempre: con pochi ingredienti, genuini, per un piatto che sa di estate, di casa, e di buone abitudini.

Cos’è la portulaca e perché usarla in cucina ?

La portulaca oleracea – nota anche come porcellana – è una pianta spontanea commestibile molto comune in Italia durante i mesi estivi. Le sue foglie carnose e lucide hanno un sapore fresco e leggermente acidulo, perfetto per le insalate.

Questa pianta è un vero e proprio superalimento naturale: contiene omega-3, vitamine C e A, ferro, magnesio e molti antiossidanti. È rinfrescante, depurativa, e da sempre considerata una pianta “buona” sia in cucina che nella medicina popolare.

Recuperarla oggi nella cucina di tutti i giorni significa riscoprire un’erba di campo umile ma generosa, che sa farsi amare al primo assaggio.

Tempo di preparazione 15 mins Tempo totale 15 min Difficoltà: Principiante Porzioni: 4 Stagione migliore: Estate, Primavera

Ingredienti

Procedimento

  1. Lava e asciuga bene la portulaca, poi sistemala in una ciotola ampia.

     

  1. Aggiungi i pomodorini tagliati a metà, la cipolla affettata sottile e, se ti piace, l’uovo sodo a spicchi. Unisci il formaggio e le olive. Condisci con olio, sale e una spruzzata di limone. Mescola bene e servi subito,

Nota

Conservazione

  • Conservare in frigo in contenitore ermetico fino a 1 giorno
  • Meglio condirla al momento per mantenere freschezza e croccantezza
  • Se contiene uovo o formaggio, consumare entro poche ore

Curiosità sulla portulaca

Già gli antichi Greci e Romani la utilizzavano sia come alimento che come rimedio naturale. Veniva chiamata "l'erba che guarisce il cuore" per le sue proprietà rinfrescanti e depurative. Era usata per abbassare la febbre, lenire le infiammazioni e riequilibrare l' organismo nei periodi caldi.

Presente in molte cucine del mondo: in Grecia è chiamata "andrakla" è usata nelle insalate insieme a yogurt, limone e aglio; in Turchia viene cucinata con riso, aglio e pomodoro o servita con yogurt all'aglio (come meze), in Messico si chiama "verdolaga" ed è molto usata, si cucina con carne di maiale, cipolla e peperoncino, in Cina e Vietnam è impiegata in zuppe e piatti fermentati o come pianta medicinale. In alcune cucine è considerata cibo quotidiano.

In cucina

Oltre all' insalata, la portulaca si può saltare in padella con aglio e olio (come gli spinaci), aggiungere a frittate, risotti, zuppe e minestroni, usare come base per pesti verdi alternativi e conservare sott'aceto o sott'olio (come si fa con i capperi o la borraggine).

Nomi dialettali

In tutta Italia la portulaca ha decine di nomi locali: "purciddana" in Sicilia, "purselana" in Puglia, "lerba fresca" in Campania, "verdiglione" in Emilia e da me in Piemonte lerba grasa o l'erba del vin perchè cresce spontanea nelle vigne.

Io te la propongo con piacere e semplicità

Questa insalata di portulaca non è solo una ricetta, ma un invito a riscoprire la semplicità autentica dei sapori di una volta. In un tempo in cui la cucina sembra sempre più complicata, la portulaca ci ricorda che la bontà può nascere da ciò che è più umile e vicino a noi.

Usarla in cucina è un gesto di saggezza, quasi dimenticato: una scelta che parla di stagioni, di memoria e di gusto vero. È il piacere di tornare alle origini, senza rinunciare a freschezza, creatività e leggerezza.

Un’insalata che sa di estate, di casa, di spontaneità.

Se anche tu ami cucinare con quello che offre la terra, con ingredienti veri e gesti semplici, seguimi nella mia cucina di casa, sono Monica la cuciniera di Cascina Madama Rous. Questa è solo una delle tante idee che porto in tavola ogni giorno...e ti assicuro che arriveranno ancora tantissimi spunti creativi, semplici e pieni di gusto, proprio come piace a noi.

Parole chiave: insalata di portulaca, come cucinare la portulaca, ricetta con portulaca, portulaca in cucina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto