
Pomodorini ripieni al forno
Una delle ricette che preparo ogni estate, con i pomodorini più buoni del periodo, il pane avanzato trasformato in pangrattato e tutto il profumo di casa. I pomodorini ripieni al forno sono per me un rito estivo: semplici, saporiti, fatti con quello che c’è, come faccio sempre.
Lo so, fuori c’è un caldo che spacca le pietre… ma il forno lo accendo lo stesso. Perché quando arrivano i ciliegini belli maturi, rossi e dolci, non riesco a resistere.
In questa ricetta non si spreca nulla: capottine, semini e succo diventano la base per un sughetto veloce. Il pangrattato è fatto in casa, con pane raffermo e un tocco di curcuma, che lo rende dorato e profumato.
Nel ripieno metto acciughine, pomodori secchi, aglio, origano, olio e sale. Mescolo con la forchetta, riempio con le mani, e poi via in forno. Quando inizia a sentirsi quel profumo… il caldo passa in secondo piano.

Ingredienti
Procedimento
-
Prepara i pomodorini
Lava bene i pomodorini e taglia la 'capotta' superiore. Svuotali con un cucchiaino, togliendo semi e succo. Conserva tutto (capotta, semi e liquido) per farci un sugo rustico.
-
Falli scolare
Mettili a testa in giù su un canovaccio pulito per 15–20 minuti.
-
Prepara il ripieno
In una ciotola unisci: il pangrattato giallo alla curcuma, acciughine tritate, pomodori secchi, aglio, origano, sale e olio. Mescola con la forchetta finché è tutto ben amalgamato.
-
Riempi i pomodorini
Con le mani, riempi ogni pomodorino pressando leggermente il composto.
-
Inforna
Disponi i pomodorini in piccole teglie oliate. Aggiungi un filo d’olio sopra e cuoci in forno statico a 170°C per circa 25 minuti. Negli ultimi 3–5 minuti, accendi il grill per farli dorare bene in superficie.
Nota
Conservazione
I pomodorini ripieni al forno si conservano bene anche per un paio di giorni.
- In frigorifero: mettili in un contenitore a chiusura ermetica, meglio se in vetro. Resistono per 2–3 giorni, e il giorno dopo sono anche più saporiti.
- Per servirli di nuovo: puoi riportarli a temperatura ambiente oppure scaldarli appena in forno statico a bassa temperatura (150°C per 5–10 minuti). Evita il microonde.
Non si congelano bene: la consistenza del pomodorino cambia troppo, meglio prepararli freschi.
Come servirli
I pomodorini ripieni al forno sono molto versatili: puoi portarli in tavola come antipasto rustico, contorno sfizioso, oppure proporli durante un aperitivo, serviti in un vassoio con qualche oliva, pane casereccio e un bicchiere di vino fresco.
A me piace servirli:
- tiepidi, appena sfornati, quando il ripieno è ancora morbido e profumato
- a temperatura ambiente, soprattutto d’estate, sono comodissimi da preparare in anticipo
- Freddi il giorno dopo, magari messi su una fetta di pane tostato o dentro un panino rustico, perfetti anche per un pranzo al volo o una gita.
Puoi accompagnarli con:
- un’insalata verde con un filo di limone
- cereali freddi come orzo, farro o cous cous
- formaggi freschi, tipo ricotta o primo sale
Sono belli anche in tavola: se usi pomodorini misti (rossi, gialli, striati), l’effetto visivo è ancora più invitante. E se vuoi stupire a tavola, portali in piccole teglie di coccio individuali: fanno subito estate e cucina di casa.
Forse non si è capito che io amo i pomodori
Forse si è capito: io i pomodori li amo davvero. Questi ripieni al forno li preparo ogni estate, quando i ciliegini sono belli maturi e il profumo che esce dal forno riempie la casa e fa venire fame anche solo a sentirlo.
Ma questa è solo una delle tante cose buone che nascono qui, in una cucina dove nulla si spreca e ogni gesto ha il suo perchè. Una cucina che profuma di pane raffermo grattugiato a mano, di erbe buone e di tempo lento.
Se ti piacciono le ricette semplici, quelle con pochi ingredienti e tanto cuore dentro, ti aspetto ancora.
Perchè la vera cucina, quella che resta, è fatta così: di stagioni, di terra e di mani che hanno voglia di fare e disfare.
E nella cucina di Cascina Madama Rous, ce n'è sempre una in pentola...pronta da condividere.
Un saluto da Monica, la cuciniera di Cascina Madama Rous. A presto, con la prossima ricetta.