
Spaghetti di zucchine con pomodorini e formaggio blu di capra
D’estate, nella mia cucina si va sul leggero: meno fornelli accesi, più verdure fresche, piatti semplici ma pieni di sapore.
Le zucchine arrivano dall’orto o dalla cassetta settimanale del contadino, i pomodorini sono quelli maturi e dolci, che basta un attimo per usarli.
E poi c’è sempre quel pezzetto di formaggio avanzato in frigo che merita di essere usato bene, senza sprechi.
Nasce così questa ricetta: spaghetti di zucchine con pomodorini e formaggio blu di capra. Un piatto veloce, fresco, che unisce il buono della stagione con l’attenzione tipica della cucina casalinga: quella che valorizza ogni ingrediente, anche i più semplici.

Ingredienti
Procedimento
-
Prepara gli spaghetti di zucchine
Lava bene le zucchine, elimina le estremità e tagliale a forma di spaghetti con l’attrezzo che hai a disposizione.
- Spiralizzatore per verdure
- Mandolina con pettine per julienne
- Oppure un buon coltello affilato, per tagliare a mano le zucchine a striscioline sottili
Devono venire sottili e regolari.
-
Taglia i pomodorini
Lava i pomodorini e tagliali a metà. Se sono grandi, puoi dividerli in quattro.
-
Cuoci
In una padella capiente, scalda un filo d’olio. Aggiungi lo spicchio di aglio nero schiacciato o tagliato a fettine sottili e lascialo insaporire per qualche secondo a fuoco dolce.
Non va dorato come l’aglio classico: basta che sprigioni il suo profumo, poi aggiungi subito i pomodorini e le zucchine. Fai saltare per 2 - 3 minuti, giusto il tempo di farli ammorbidire leggermente. Devono restare croccanti.
-
Aggiungi il formaggio blu
Togli la padella dal fuoco. Aggiungi il formaggio blu di capra tagliato a cubetti. Il calore residuo sarà sufficiente a scaldarlo leggermente. Mescola delicatamente per distribuire bene il tutto. Una macinata di pepe nero, un filo d’olio a crudo se ti piace, e il piatto è pronto da portare in tavola.
-
Nota
Idee per varianti
- con scorza di limone grattugiata per un tocco fresco
- con pinoli o noci per aggiungere croccantezza
- con olive taggiasche, per una nota mediterranea
- in versione vegana, con tofu marinato o crema di anacardi
Come conservarli
Non consigliato il freezer, perché le zucchine diventano molli e acquose dopo lo scongelamento.
In frigo: mettili in un contenitore ermetico e consumali entro 1 giorno. Le zucchine tendono a rilasciare acqua, quindi meglio non aspettare troppo.
E se avanza? Come riutilizzarli in modo furbo
. Frittata di verdure
Mescola gli spaghetti avanzati con 1 o 2 uova, un cucchiaio di parmigiano (facoltativo) e un pizzico di pepe. Cuoci in padella antiaderente come una frittatina leggera: ottima per una cena veloce o da portare fuori.
Minestra leggera estiva
Scalda un po’ di brodo vegetale, aggiungi gli spaghetti avanzati tagliuzzati grossolanamente e un filo d’olio. Una zuppa tiepida e antispreco, perfetta anche tiepida o a temperatura ambiente.
Insalata fredda del giorno dopo
Usali come base: aggiungi ceci o lenticchie, un filo d’olio, erbe aromatiche fresche (menta, basilico), una grattugiata di scorza di limone e magari qualche seme oleoso. Diventa un’insalatina completa e diversa dal solito.
Ripieno per toast o piadine Asciugali bene, sminuzzali un po’ e usali per farcire una piadina o un pane integrale tostato, insieme a formaggio fresco o tofu. Si compatta bene e dà sapore
E’ davvero un piatto light?
Si, possiamo dire che questa è una ricetta fresca, leggera e bilanciata, Le zucchine sono ricche di acqua e fibre, con pochissime calorie, i pomodorini sono dolci e leggeri. Il piatto è senza pasta, senza glutine, senza salse pesanti e si cucina con pochissimo olio.
Una nota sull’aglio nero
Per questa ricetta, io ho scelto di usare aglio nero, un ingrediente particolare ma sempre più presente anche nelle cucine casalinghe.
Si tratta di aglio fermentato naturalmente, che cambia colore, consistenza e sapore: diventa nero, morbido e dolce, con note balsamiche che ricordano la liquirizia, l’aceto invecchiato o la prugna.
Rispetto all’aglio tradizionale è più delicato, più digeribile e non lascia il classico retrogusto pungente.
In questo piatto si abbina perfettamente: non copre il gusto delle zucchine né del formaggio blu, ma aggiunge una profondità di sapore che lo rende più interessante e bilanciato.
Basta uno spicchio, tagliato a fettine o schiacciato, da far scaldare brevemente nell’olio prima di unire i pomodorini. Non serve farlo dorare: si scioglie quasi, lasciando il suo profumo elegante.
Se non l’hai mai provato, questa ricetta è un buon punto di partenza.
Un piccolo ingrediente, ma dal carattere unico.
Con il sapore autentico della cucina di casa
E anche questa ricetta trova posto tra le cose buone della mia cucina: quelle che si preparano con calma, con quello che c'è e con la voglia di di portare in tavola qualcosa che sia sano e gustoso. Gli spaghetti di zucchine e pomodorini e formaggio blu sono un piatto che nasce dalla stagione, ma soprattutto da uno stile di cucinare che appartiene alla casa: fatto di semplicità, di buon senso e di piccoli gesti quotidiani. In fondo è proprio questa l' anima della cucina casalinga, il desiderio di far star bene chi si ha vicino, anche solo per un pasto veloce. Ci ritroviamo presto io ritorno alle mie pentole, ai miei taglieri e ai miei profumi di stagione, sempre con il gusto sincero della cucina di casa.