
Pollo alla contadina: ricetta tradizionale in casseruola
Perchè la mia ricetta del pollo alla contadina è così amata ?
Quando cucino il pollo alla contadina, questa ricetta tradizionale di pollo in casseruola, la casa si riempie di quel profumo che fa tornare tutti in cucina. Il pollo alla contadina è uno di quei piatti della tradizione italiana che non passano mai di moda: semplice, buono e perfetto per quando hai voglia di cucinare per le persone che ami.
Questa ricetta con cottura lenta non richiede tecniche complicate, basta un pollo ruspante, verdure fresche e pazienza. Il bello del pollo in casseruola è che mentre cuoce, hai tempo per chiacchierare con chi ti sta intorno, raccontare la giornata e magari anche preparare insieme un dolce per dopo o semplicemente godersi il profumo che invade la casa.

Ingredienti
Procedimento
-
Preparazione iniziale del pollo - sfatiamo un mito
Non lavare il pollo crudo! Contrariamente a quello che si faceva una volta, oggi sappiamo che lavare il pollo crudo può diffondere batteri in cucina tramite gli schizzi d'acqua. Anche il pollo ruspante di cortile ti viene sempre dato pulito e confezionato, quindi la cottura eliminerà comunque tutti i batteri. Prendi semplicemente i pezzi dalla confezione e, se sono molto umidi, tamponali leggermente con carta da cucina per una migliore rosolatura.
-
Prepara le verdure con cura
Per mondare la cipolla: togli prima la buccia esterna e le eventuali parti secche, taglia via la parte superiore con le radichette e fai un piccolo taglio alla base senza toglierla del tutto (così non si sfaldano gli spicchi). Poi tagliala a spicchi di media grandezza - non troppo sottili o si scioglieranno completamente. Per mondare il peperone: lavalo bene, togli prima la parte superiore con il picciolo facendo un taglio circolare, poi taglialo a metà per il lungo. Togli tutta la parte bianca interna - qui è perfetto lo spelucchino ricurvo che segue la forma del peperone e toglie tutto più facilmente di un coltello normale. Poi elimina tutti i semi con le dita o sotto l'acqua corrente. A questo punto taglialo a strisce larghe circa 2 cm. I pomodori vanno sciacquati e tagliati a spicchi, togliendo il picciolo. Se usi i pelati, scolali dal succo, tamponali delicatamente con carta da cucina e spezzettali grossolanamente con le mani. Non serve essere precisi nei tagli, anzi i pezzi irregolari danno più carattere al piatto finale.
-
Il soffritto perfetto
Prendi la tua casseruola (ottima quella di ghisa, ma va benissimo anche la pentola di coccio che mantiene il calore in modo uniforme e dona un sapore ancora più autentico) e scalda 3-4 cucchiai di olio extravergine a fuoco medio. L'olio è pronto quando inizia a scaldarsi ma non deve fumare. Aggiungi prima la cipolla e lasciala appassire per 3-4 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno (quello di sempre, come usava la nonna - non graffia e non conduce calore). Quando inizia a diventare trasparente, aggiungi il peperone e cuoci altri 5 minuti. Infine unisci i pomodori e lascia cuocere il tutto per altri 8-10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Le verdure devono ammorbidirsi e iniziare a rilasciare i loro succhi.
-
La rosolatura del pollo - fase cruciale
Alza leggermente la fiamma e disponi i pezzi di pollo sopra il letto di verdure. Non ammucchiarli troppo, devono avere spazio per dorarsi bene. Lascia rosolare il primo lato per 4-5 minuti senza muovere i pezzi, poi girali delicatamente con una forchetta e una paletta. Rosola anche l'altro lato per altri 4-5 minuti. Ogni pezzo deve diventare dorato su tutti i lati - questa fase è fondamentale per sigillare i succhi e dare sapore intenso al piatto.
-
Aggiungi gli aromi che fanno la differenza
Spargi il rosmarino fresco sui pezzi di pollo - se i rametti sono grandi, spezzali un po' con le mani per liberare meglio l'aroma. Aggiungi le foglie di alloro spezzandole leggermente. Cospargi con il sale alle erbe, distribuendolo uniformemente. Mescola delicatamente tutto insieme per far insaporire per un paio di minuti.
-
La cottura lenta in casseruola - il segreto
Scalda circa 500 ml di brodo in un pentolino a parte (deve essere caldo, non bollente). Versalo nella casseruola fino a coprire i pezzi di pollo per circa 3/4 della loro altezza. Il liquido non deve coprire completamente il pollo, ma lasciare la parte superiore leggermente scoperta. Porta a bollore dolce, poi copri con il coperchio e abbassa subito la fiamma al minimo. La cottura lenta è il vero segreto di questa ricetta: il pollo deve cuocere a fuoco bassissimo per 1 ora e 30 minuti - 2 ore se è molto grosso. Durante questo tempo, controlla ogni 20-30 minuti: il liquido deve appena sussurrare, non deve mai bollire forte. Se necessario, aggiungi altro brodo caldo (tieni pronti gli altri 200 ml per eventuali aggiunte). Non aprire troppo spesso il coperchio per non disperdere il calore. Questo è il tempo della famiglia - per parlare, per preparare insieme il resto della cena, per sentire i bambini raccontare la scuola mentre la casa si riempie di profumi.
-
Gli ultimi minuti
Negli ultimi 15 minuti di cottura, puoi togliere il coperchio per far addensare leggermente il sugo. La carne deve essere così tenera da staccarsi facilmente dall'osso, e le verdure devono essersi trasformate in un sugo corposo e saporito che avvolge tutto il pollo.
-
Il riposo finale
Una volta spento il fuoco, lascia riposare il pollo nella casseruola per 5 minuti con il coperchio. Questo permetterà ai sapori di amalgamarsi completamente e al sugo di raggiungere la consistenza perfetta.
Nota
Consigli per un pollo alla contadina perfetto
Sul pollo: cerca un pollo ruspante dal tuo macellaio di fiducia, o vai al mercato del contadino. Se hai bambini, portali con te - gli piace vedere da dove viene quello che mangiano.
La pentola giusta: se hai quella di ghisa della nonna usala. Ma anche la pentola di coccio è perfettissima, anzi dona un sapore ancora più autentico e mantiene il calore in modo ideale per la cottura lenta. Altrimenti va bene qualsiasi pentola pesante che mantenga il calore.
Il fuoco: deve cuocere piano piano, se bolle troppo forte, il pollo diventa duro.
La pazienza: il pollo ruspante ha bisogno di tempo, non avere fretta, usa questo tempo per stare con la tua famiglia.
Come servire il pollo in casseruola
Porta la casseruola direttamente in tavola, è la tradizione delle ricette contadine italiane. È più bello così, tutti che si servono da soli, che si passano la pentola, che fanno la scarpetta con il pane.
Questa ricetta di pollo con verdure si abbina perfettamente con polenta cremosa fumante, patate al forno dorate o semplicemente tanto pane casereccio per raccogliere il sugo saporito.
Varianti alla tradizione
Il bello delle ricette della nonna è che si possono adattare. Per questa ricetta di pollo alla contadina puoi aggiungere:
- Patate tagliate a spicchi (aggiungile a metà cottura)
- Olive nere negli ultimi 10 minuti di cottura
- Un bicchiere di vino bianco dopo aver rosolato il pollo
- Peperoni di colori diversi per un piatto più colorato
Perché se lo fai una volta lo rifarai sempre ?
Non è solo il sapore anche se quello è ottimo. È che questo piatto crea quel momento di famiglia che oggi è sempre più raro. Quando tutti si siedono insieme, assaggiano, sorridono, chiedono il bis.
È il tipo di cena che rimane nei ricordi. Quella che i tuoi figli racconteranno un giorno ai loro figli.
E la cosa più bella? È facile da fare ma sembra che tu abbia cucinato tutto il pomeriggio. Il trucco è nell'amore che ci metti dentro.
Buon appetito e goditi il momento intorno alla tavola.
Ci vediamo presto per un' altra ricetta del cuore, un caro saluto da Monica la cuciniera di Cascina Madama Rous !